Paziente affetta da cervicobrachialgia cronica, dovuta ad alterazioni artrosiche (Spondiloartrosi) a livello della cervicale medio/bassa. Questa patologia che normalmente si riscontra nei soggetti anziani, è presente nella mia paziente per il susseguirsi di cinque incidenti fra cui un investimento stradale, una caduta, e alcuni tamponamenti che, sovrapponendosi nel tempo, hanno dato origine al quadro sintomatico.
L’insieme di questi traumi ha anticipato un’alterazione delle superfici articolari che causa dolori al collo e compressione a livello delle radici nervose; tutto questo provoca dolori al braccio e alla mano. Per il meccanismo di difesa da parte dell’organismo, si è sommata una contrazione antalgica di difesa che ha generato una contrattura cronica.
Il trattamento si è sviluppato su tre livelli:
I° livello NERVI PERIFERICI DEL BRACCIO, causa del formicolio e dei dolori al braccio e alla mano. Trattamento di mobilizzazione nei nervi bloccati (in particola del nervo radiale) e mobilizzazione delle interfacce meccaniche dove queste erano compresse.
II° livello FACCETE ARTICOLARI, causa dei dolori al collo.
Tecniche di manipolazione articolari.
III° livello MUSCOLI DEL COLLO, causa dei dolori muscolari al trapezio superiore.
Tecniche di massaggio miofasciale nei punti trigger.
A fine trattamento con sedute tri settimanali per un totale di dieci, la paziente Monica (40 anni) ha riferito che il formicolio e il dolore al braccio e alle mani è sparito, il dolore articolare al collo risulta contenuto, il dolore ai muscoli del collo diminuito.